Mostra antichi mestieri

Descrizione

Nei locali dell’antica "Rocca" – Centro Culturale Polivalente "Arrigo Benedetti"

Mappa

Indirizzo

Piazza della Pace, 1 - Villa Minozzo RE
CAP 42030

Descrizione

Nei locali dell’antica "Rocca" – Centro Culturale Polivalente "Arrigo Benedetti" -è stata realizzata un’esposizione di foto e oggetti rappresentativi degli antichi mestieri.

La sua realizzazione è stata possibile grazie alla ricerca degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Villa Minozzo, che hanno fornito le fotografie, e si è sviluppata in collaborazione con l’Amministrazione, coordinata dalla Prof. Paola Fiocchi.

La Mostra Fotografica rappresenta la sintesi del nostro patrimonio culturale e ci riporta in modo suggestivo al tempo in cui i ritmi di vita erano scanditi dal suono delle campane e dall’alternarsi delle stagioni.

All’interno dell’esposizione si trova un plastico realizzato dai ragazzi del Laboratorio Protetto "L’Erba Voglio", che riproduce in modo molto realistico un ambiente rurale tipico delle nostre montagne.

Attraverso le immagini di questa mostra ci appare una realtà che sembra uscire da un passato remoto, eppure molte di quelle persone sono conosciute, quei luoghi esistono, anche se profondamente trasformati.
Un tempo nella nostra montagna le attività principali erano silvo-pastorali e agricole, con tutti i lavori ad esse legate. Per noi, che viviamo in tempi in cui il progresso ha compiuto passi giganteschi e le condizioni di vita degli individui sono confortevoli, è difficile immaginare quanto la vita in passato fosse difficile e disagevole.L’esistenza dell’uomo era l’espressione di una generalizzata povertà, era duro portare il cibo a casa poichè comportava sacrifici enormi: lavorare i campi con strumenti manuali scongiurando le avversità climatiche; transumare per portare il bestiame a verdi pascoli; abbandonare la propria casa, la famiglia. Non solo gli uomini migravano: anche le donne contribuivano al bilancio familiare lasciando le proprie case per cercare lavoro come "serve" o come "balie" presso le famiglie dei "signori", oppure recandosi in Piemonte per lavorare nelle risaie come "mondine". C’era lavoro per tutti, anche per i bambini che erano considerati una vera e propria risorsa nello scarso bilancio familiare.


Accesso

Per informazioni su orari e modalità rivolgersi all'Ufficio Cultura

Contatti

Ufficio Cultura

T +39 0522 801122

Ultimo aggiornamento: 05/03/2025, 13:45