Monte Cusna

Descrizione

La vetta piu’ alta dell’Appennino Reggiano

Mappa

Indirizzo

Villa Minozzo
CAP 42030

Descrizione

L’Alpe di Cusna (2121 m slm) è la vetta piu’ alta dell’Appennino Reggiano e tra le più alte dell’Appennino centro-settentrionale, descritta in molti libri come "l’uomo addormentato" per la sua forma allungata, da cui si stacca decisamente la vetta, facendo assomigliare il crinale ad un profilo umano. Le sue pendici sono molto ripide e di difficile percorrenza nei periodi invernali.Sulla vetta si possono ammirare, se il cielo è limpido, oltre gli scoscesi crinali delle Alpi Apuane, il mare Tirreno e la Corsica. Il monte Cusna per la varietà e bellezza degli itinerari è in particolare meta di esperti sciatori di alpinismo e di escursionisti provenienti dall’Italia e dall’estero. I versanti sotto la cima sono ricchi di brughiere di mirtilli, conche glaciali con numerosi endemismi botanici e di tane di marmotte. Chi fa escursioni sul Cusna può avere la fortuna di incontrare ungulati selvatici come il cervo europeo, caprioli, cinghiali; si possono inoltre incontrare marmotte e forse anche il lupo appenninico.

Testi tratti da Appennino Reggiano


Foto tratte da Magicusna

Accesso

Dal capoluogo si percorre la SP 9 per Civago.
Dall’ abitato di Civago si puo’ raggiungere il Monte Cusna percorrendo i sentieri:
n 615 da Rescadore al Passone e al rifugio Battisti
n 617 dalla Peschiera Zamboni alla vetta del Monte Cusna
n 623 dal passo Cisa al Passone e al rifugio Battisti
n 625 da Casalino alla vetta del Monte Cusna

Contatti

Ufficio Cultura

T +39 0522 801122

Ultimo aggiornamento: 13/03/2025, 09:49