I Gessi Triassici

Descrizione

Formazione geologiche di origine antichissima

Mappa

Indirizzo

Località Le Salse - Poiano
CAP 42030

Descrizione

I gessi triassici, formazione geologiche di origine antichissima (200 milioni di anni), si sono formati per evaporazione di acque marine ad elevato contenuto salino.

Oggi si ergono nel loro nitore (il colore spazia dal bianco rosato al grigio), quasi verticalmente sul fiume Secchia, estendendosi per una lunghezza complessiva di circa 20 chilometri. Le aguzze creste gessose dilavate dalle piogge sono sul dorso ammantate da una fitta vegetazione. Inoltre la presenza di acque sotterranee e la particolare natura geologica, ha favorito il formarsi di  doline, inghiottitoi e cavità nel sottosuolo.

Questo ambiente naturale, unico nel suo genere, offre un habitat particolarmente favorevole a diverse specie di piante ed animali. La scarsissima presenza umana che da sempre ha caratterizzato queste zone, ha fatto si che un territorio come quello dei gessi, per sua natura estremamente sensibile anche alle più piccole  trasformazioni, si mantenesse quasi inalterato nella sua conformazione. Oggi in questa zona il Club Alpino Italiano ha creato il “Sentiero naturalistico dei Gessi Triassici”, con lo scopo di far conoscere maggiormente questo delicato territorio, la flora e la fauna che in esso si è sviluppata.


Accesso

Riserva naturale

Contatti

Ufficio Cultura

T +39 0522 801122

Ultimo aggiornamento: 13/03/2025, 09:48