Un documento del 1302 nomina la chiesa di San Lorenzo come dipendente dalla Pieve di Toano.
Nel 1725 la chiesa risulta nuovamente edificata, poco distante dalla precedente travolta e distrutta da una frana pochi anni prima.
La chiesa parrocchiale sovrasta l’abitato ed è caratterizzata da un’ampia facciata a sviluppo verticale rivolta ad oriente e recante numerosi conci di pietra probabilmente appartenenti ad una più antica costruzione.
Una finestrella riquadrata, a livello del piano terreno del campanile, reca il millesimo "1595" sormontato dal simbolo bernardiniano.
Materiale tratto da Appennino Reggiano
