Chiesa di San Lorenzo Martire in Febbio

Descrizione

Chiesa parrocchiale di Febbio

Mappa

Indirizzo

SP99, 2 - Febbio
CAP 42030

Descrizione

La chiesa di “Feblum” è nominata nel 1240, ma il nome del primo rettore lo si trova solo nelle decime del 1302.
Nel 1426 la Chiesa, dedicata a San Lorenzo, compare ancora unita ad Asta e nel 1478 a Coriano.
La sua prima ricostruzione ex novo risale al 1664 circa.
Nel 1852 una slavina danneggia gravemente la chiesa.
Nel settembre del 1856 si procede alla ricostruzione di una nuova chiesa con il concorso pecuniario del Vescovo e dello stesso duca Francesco V.
Nel 1920 un’altra frana causata da un terremoto atterra irrimediabilmente la chiesa ed il campanile.
L’attuale chiesa viene ricostruita in cento giorni, nel 1933.
L’edificio presenta una facciata a capanna conclusa da un frontespizio cuspidato.
Sulla porta maggiore è leggibile l’iscrizione ” VETUSTATIS ERGO HABENTE – ABIMO RESTAURATA IV NONAS SEPTEMBRIS- AB ORBE REDEMPTO MDCCCLVI “.
L’interno è a pianta rettangolare e, come la precedente, ha tre altari.
Il campanile, tozzo e massiccio con cella a trifore, si innalza poco discosto.

Materiale tratto da Appennino Reggiano


 

Accesso

Esternamente è sempre visitabile, per la visita all’interno della chiesa contattare il parroco.

Contatti

Parrocchie di Asta, Cervarolo, Civago, Febbio, Gazzano, Gova, Morsiano, Novellano

T +39 0536 968020

Ultimo aggiornamento: 11/03/2025, 14:32