Indirizzo
CAP 42030
Descrizione
Sologno era anticamente una villa del Castello di Piolo.
Dell’antico castello rimane soltanto qualche muratura in corrispondenza di uno slargo roccioso e visibile nel centro dell’abitato.
È notabile uno stretto sottopasso con accesso laterale che introduce all’area anticamente occupata dal castello dove si osservano particolari architettonici attribuiti al XVI-XVII secolo unitamente a conci angolari sbozzati forse appartenenti ad una torre che sormontava il passaggio.
Nell’estremità superiore del borgo si osserva un’ampia corte ottocentesca con edifici di servizi in discreto stato di conservazione.
Alla corte è unito un fabbricato residenziale caratterizzato da un portale in arenaria con arco a tutto sesto e chiave di volta cuspidata decorata a basso rilievo con il simbolo bernadiniano e la corona.
Una vicina Maestà a pilastro racchiude in nicchia un dipinto su tavola attribuibile al XVIlI-XIX secolo.
Nella parte inferiore dell’abitato si innalza una torretta seicentesca.
Le instabili caratteristiche del substrato marnoso hanno determinato la ricostruzione di numerosi fabbricati come attestano alcuni particolari architettonici di recupero, tra questi si evidenzia un architrave in arenaria orsata recante la dicitura "1600 MAII".
Altri elementi costruttivi sparsi recano millesimi del XVI-XVII secolo.
Materiale tratto da Appennino Reggiano
Accesso
Visibile dall'esterno.
Da Villa Minozzo si percorre la SP 59 in direzione Ligonchio fino a Sologno.
Dista dal capoluogo 9 km.