Cos'è
L’intervento è stato finalizzato a ripristinare la funzionalità dell’antico mulino ad acqua attraverso il restauro conservativo, la manutenzione straordinaria ed il ripristino di parti dell’edificio, dell’impianto molitorio, del canale di derivazione e degli elementi di regolazione dell’acqua, della gora.
Il restauro e il recupero hanno consentito di ripristinare il funzionamento in questo antico mulino che fu edificato nella seconda metà del XIX secolo dalla Comunità di Civago e oggi affidato in gestione all'Associazione di Promozione Sociale “Il Mulino di Civago”, che lo ha parzialmente riconvertito ad ostello. Il restauro effettuato grazie ai fondi del PNRR ha consentito il recupero di una delle quattro macine a pale orizzontali originariamente presenti, che potrà essere messa in funzione a scopi didattici e di conservazione della cultura materiale completando la filiera locale legata alla tradizione castanicola: castagneti da frutto coltivati, metati per l’essicazione e in futuro il mulino per la produzione di farina di castagno.
L'intervento di recupero si inserisce nell’importante attività di conoscenza e valorizzazione del paesaggio e del suo patrimonio culturale che la Regione Emilia-Romagna con il Settore Patrimonio culturale sta attuando su 370 antichi mulini presenti nel territorio regionale tra le provincie di Reggio Emilia, Modena e Bologna.