Centro di Documentazione sulla tradizione del Maggio
Il Museo documenta il Maggio come tradizionalmente viene o veniva rappresentato nel territorio del Comune di Riolunato nelle sue tre tipologie:
- Il Maggio lirico di questua, Maggio serenata chiamato “Maggio delle ragazze” che si svolge ogni tre anni in due momenti attuativi, la notte fra il 30 aprile e il 01 maggio e la seconda domenica del mese di maggio;
- Il Maggio drammatico, rappresentato in frazione Castello;
- Il Maggio delle Anime Purganti, cantato tutti gli anni a riolunato Capoluogo e nella frazione Castello durante la prima domenica di maggio.
L’ingresso al museo è gratuito.
Per Informazioni:
Centro di Documentazione sulla tradizione del Maggio – Via Domenico Parigini n. 3 – Riolunato (MO) – Tel. 0536-75119 – Fax 0536-75324 – Mail: riolunato@msw.it
Museo Etnografico Provinciale “Don L. Pellegrini”
Fra le più importanti raccolte di cultura materiale dell’Italia centrale, il Museo è allestito in 14 sale nel nucleo storico del millenario Ospizio di S. Pellegrino, antico rifugio per i viandanti che valicavano gli Appennini fra Emilia e Toscana, percorrendo la via Romea o Bibulca e poi la settecentesca via Valndelli. Il Museo fu costituito da Don Luigi Pellegrini, sacerdote locale che raccolse gli oltre 4.000 oggetti esposti. Nel Museo sono presenti la ricostruzione della cantina, gli attrezzi per lavorare il latte, sgranare, pulire e conservare i cereali, battere, seccare e macinare le castagne. Fra gli ambienti domestici suggestivamente ricreati, due camere da letto e la cucina con i suoi arredi. Seguono gli ambienti dell’artigianato e delle varie attività: la filatura della canapa, del cotone e della la, la tessitura, le botteghe del ciabattino, del falegname, del fabbro, dell’arrotino, la cereria, il piccolo mulino ad acqua. L’ingresso al museo è a pagamento.
Per Informazioni:
Museo Etnografico “Don L. Pellegrini” – Via del Voltone n. 14 – San Pellegrino in Alpe – Castiglione Garfagnana (LU) – Tel/Fax 0583-649072
Centro Tradizioni Popolari della Provincia di Lucca – Tel. 0583-417297
Per ulteriori informazioni: Centro tradizioni popolari
Mail: info@centrotradizionipopolari.it
La realizzazione del Museo del Sughero a Cervarezza è un progetto ambizioso a cui hanno creduto e lavorato in molti nell’arco degli ultimi anni.
Dietro a questi vecchi macchinari, a queste attrezzature e fotografie, sono nascoste le origini e la storia di una comunità, che ha saputo trasformare un prodotto come il sughero, che nulla aveva a che fare con questi luoghi, in una fonte di lavoro e di sostentamento.
Con il museo si intende ricordare l’estro, l’ingegno e la buona volontà di tanti uomini e donne che in condizioni estremamente dure e disagevoli, facendo leva sulla tenacia che da sempre caratterizza il vivere in montagna, hanno saputo diversificare le loro attività tradizionali, modificando i propri costumi e rendendo la lavorazione del sughero una produzione unica e di qualità nel nostro territorio provinciale.
Per Informazioni:
Museo del Sughero – Piazza 1° Maggio – Cervarezza di Busana (RE) – Tel. 0522894444 – Mail: museodelsughero@unionecomuni.re.it