I Paladini della Valle

Nascono all’inizio degli anni ’80 dall’unione di vecchi Maggiarini delle compagnie di Gazzano-Novellano-Gova e alcuni giovani di Cervarolo-Gazzano-Civago

I “Paladini della valle” nascono all’ inizio degli anni ’80 dall’unione di vecchi Maggiarini delle   compagnie di Gazzano –  Novellano –  Gova e alcuni giovani di Cervarolo – Gazzano –  Civago.Le prime rappresentazioni sono opere di Romeo Sala quali “La figlia del mare” di Terzo Governari  “L’esiliato di Valdora”,  “La  freccia  nera” di  Armando Verdi  “Marcol dei monti” di Marino Fontanini la triologia di Dieci Battista “Bianco e Bruno”,  “Frontino e Dovilla”, “La  vendetta  di  Clarina” e  l’ultima opera compiuta di  Nello Felici “Il  bastardo  di  Castiglia.”

Il vero e proprio salto di  qualità  avviene nel 1984 con l’opera di Lorenzo Aravecchia “La  mano  destra” che a nostro modesto parere, e anchè a detta del Campionato prof. Gastone Venturelli  segna un solco profondo tra un vecchio modo di rappresentare il Maggio e uno più moderno e capibile anche da un pubblico non cosi’ esperto, grazie ad un linguaggio e scene più all’avanguardia. Nel 1985 ritorna un vecchio capolavoro di Nello Felici “L’esiliato d’Irlanda” più noto come “Liocorno”. Nel 1986 viene rappresentata la prima opera scritta Da Lorenzo Aravecchia “Romolo e Remo”.

Il 1987 è l’anno dove la nostra compagnia tocca il punto più alto di consenso con l’opera di  Lorenzo Aravecchia “Beniamino”, che  va’ ben oltre il tradizionale copione del Maggio classico e si avvicina molto con scene, costumi e melodie ad un teatro sicuramente più sofisticato e curato. Alla  fine del 1987 la compagnia decide di  comune accordo  (anche dovuto ad una mancanza di copioni  all’altezza) di sciogliersi.

Dopo 14 anni di inattività la compagnia, nel 2001, decide (con  molta fatica) di riunirsi e rappresenta a Cervarolo il maggio di Lorenzo Aravecchia “Amore  e  sangue”. Nel 2002 ritorna “Beniamino” di Lorenzo Aravecchia rappresentato nel circolo storico di Morsiano, nel 2003, a  Romanoro la compagnia presenta un epico copione di Nello Felici,  “Orazio  del   Leone”. Nel  2004, a Novellano, è la volta de  “La mano destra” di Lorenzo Aravecchia , giornata con molti ricordi e nostalgie. Nel 2005 la compagnia decide di prendersi un anno sabbatico e ritorna nell’inverno del 2006 all’interno della sala dell’ Albergo del lago di Gazzano con l’opera di Nello  Felici “Amore  amaro”. Nel 2007 a Cervarolo, all’interno del nuovo parco dell’amicizia e con un circolo decisamente molto caratteristico e confortevole sia per il pubblico che per i maggiarini la compagnia ripete il copione dell’ inverno precedente “Amore amaro”  con un grande successo di pubblico e critica.

Vogliamo ricordare e ringraziare tutti i componenti che in questi anni hanno fatto parte anche sporadicamente della nostra compagnia:

 

Verdi Tulio – Gazzano  (deceduto)

Manfredi Dorino – Novellano

Manfredi Gianni – Novellano

Verdi Laura – Gazzano

Aravecchia Massimiliano – Romanoro

Aravecchia Manuel – Romanoro

Dieci Daniele – Romanoro

Pigozzi Antonio – Gazzano

Costi Erio – Cervarolo

Costi Divo – Cervarolo

Rossi Roberta – Morsiano

Rossi Loris – Morsiano

Gaspari  Gabriele – Civago

Cervetti Germana – Civago

Ferrari Silvano – Governara

Tagliatini Adelmo – Asta

Sorbi Franco – Gova

Sorbi Giuseppe – Sorba

Sorbi Mentore – Sorba

Manni Rosanna – Gova

Pozzi Mauro – Romanoro

Chesi Vanessa            – Novellano

Novellani  Giuseppina – Novellano

Chesi Ilio – Gazzano  (deceduto)

Bondi Delmo – Campo Magnano

Turrini Viviano – Romanoro

Fontanini Virginio – Farneta

Campi Ambrogio – Morsiano

Gigli Danilo Cesare – Gazzano

Felici Telino – Costalta

Turrini Sandra – Romanoro

Albertini Maria – Romanoro

Gaspari Gabriella – Civago

Costi Marcello – Cervarolo

Bondi Guido – Campo Magnano

Pierazzi Nello – Frassinoro

Ageno Luciano – Gazzano (deceduto)

Canovi Emilio – Secchio

Piguzzi Giovanna – Asta

Tagliatini Andrea – Asta

Verdi Libero – Gazzano

 

Musicisti

 

Costi Walter – Cervarolo  (deceduto)

Monti Remo – Cervarolo

Fontanini Marino – Gazzano

Chesi Ezio – Morsiano

Chesi Emore – Morsiano

Zanni Claudio – Frassinoro

 

Pagina aggiornata il 04/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri