Compagnia Monte Cusna di Asta

Ha ripreso le rappresentazioni del Maggio nel 1973 e da questa data in poi ha messo in opera più di 30 diversi copioni avvicinandosi alle trecento rappresentazioni e partecipando a tutte le Rassegne Nazionali

La compagnia Maggistica Monte Cusna di Asta ha ripreso le rappresentazioni del Maggio nel 1973 e da questa data in poi ha messo in opera più di 30 diversi copioni avvicinandosi alle trecento rappresentazioni partecipando a tutte le Rassegne Nazionali del Maggio. Caratteri distintivi sono il grande risalto che i maggerini danno alla gestualità e alla mimica che accompagna il canto, la grande enfasi durante i combattimenti, l’utilizzo di scenografie molto elaborate e realistiche create negli anni da Berto Zambonini, nonché la notevole presenza femminile. Le donne infatti non ricoprono solo ruoli di damigelle o principesse, ma anche di guerriere dando vita a memorabili combattimenti. La compagnia Monte Cusna si sta in questi anni rinnovando per seguire il mutare dei tempi ed ampliare il proprio consenso di pubblico ma naturalmente non tradisce la forma, l’essenza del Maggio tradizionale.

 

Pagina aggiornata il 04/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri