Tchilolì – São Tomé

La vicenda (in portoghese antico misto a criollo forro, uno dei dialetti locali) narra dell’assassinio di Valdevinos, nipote del duca di Mantova, da parte di Carloto, figlio di Carlo Magno e del processo che segue

Il Tchilolì è uno spettacolo complesso che mette in gioco la satira, la commedia dell’arte, il seicento e il teatro barocco, oltre ad un’intera filosofia della sopravvivenza delle tradizioni umane nelle situazioni limite.

Il  Tchilolì mette in scena la tragedia del Duca di Mantova alla corte Carolingia.

La vicenda (in portoghese antico misto a criollo forro, uno dei dialetti locali) narra dell’assassinio di Valdevinos, nipote del duca di Mantova, da parte di Carloto, figlio di Carlo Magno e del processo che segue alla richiesta di giustizia dei famigliari della vittima.

La rappresentazione inizia col funerale-corteo dei figuranti, rigorosamente maschi e  mascherati, che vestiti di costumi eterocliti (guanti bianchi, crinoline, bicorni, bastoni da passeggio) trasportano una piccola cassa da morto accompagnati da una banda “pifferi e tamburi di napoleonica memoria” e dal solito stuolo festante di ragazzi nello spazio scenico simile al Maggio.

La lunga narrazione (5 ore) narra del processo amministrato dal Ministro della Giustizia, delle testimonianze, degli Avvocati e delle loro arringhe, di una perizia calligrafica e dell’inevitabile sentenza; il tutto trapuntato dagli interventi della banda che riproduce con strumenti africani una fanfara Portoghese e sottolinea i momenti salienti della vicenda.

Pagina aggiornata il 04/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri