Il Maggio nel mondo

Si possono considerare “sorelle” del nostro Maggio drammatico Tchilolí a São Tomé e l’Auto de Floripes (San Lorenço) a Príncipe e in Portogallo, il Ta’ziyè in Iran.

Esistono in São Tomé e Príncipe, nell’ambito della tradizione popolare, oltre a riti di purificazione (danza Congo), ai riti di divinazione (d’jenbì), ai riti danzati che portano alla trance (Puita) due espressioni teatrali che resistono immutate da secoli.

Sono il Tchilolí a São Tomé l’Auto de Floripes (San Lorenço) a Príncipe.

L’Auto de Floripes viene rappresentato anche in Portogallo, a Neves di Viana do Castelo, nel giorno della festa della Madonna della neve il 5 agosto, anniversario della battaglia di Lepanto (oggi candidato dalla sua Municipalità all’Unesco quale patrimonio culturale dell’umanità).

Il Ta’ziyè è un’altra forma di drammaturgia tradizionale che si trova in Iran (l’unica originata dal mondo islamico).

Queste tradizioni popolari si possono considerare “sorelle” del nostro Maggio drammatico, rappresentato sull’Appennino tosco-emiliano in provincia di Reggio Emilia, Modena, Lucca e Pisa.

Un esempio delle similitudini che accomunano queste tradizioni così lontane (geograficamente) si può notare nelle foto qui di fianco; seppur con costumi diversi Carlo Magno è rappresentato nel nostro Appennino, a São Tomé (Africa), a Príncipe (Africa) e anche a Neves di Viana do Castelo (Portogallo).

 


Pagina aggiornata il 04/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri