Il Maggio Drammatico

A Villa Minozzo si canta ancora il Maggio, antica tradizione di teatro popolare che ogni anno, nella stagione estiva, viene rappresentata dalle diverse compagnie attive sul territorio in un ricco cartellone di eventi.

A Villa Minozzo si canta ancora il Maggio, antica tradizione di teatro popolare che ogni anno, nella stagione estiva, viene rappresentata dalle diverse compagnie attive sul territorio in un ricco cartellone di eventi.

Per scoprire la tradizione del Maggio consulta le sottosezioni di questa pagina, e visita il Museo dedicato presso l’antica rocca, sede del centro culturale “Arrigo Benedetti” a Villa Minozzo.


Sezioni


Il piccolo glossario

Maggiai:
Sono gli autori dei testi per i Maggi. Scrivono copioni in Italiano aulico, composti da quartine di ottonari e rima incrociata (abba), da ariette in quintina e da ottave di endecasillabi (abababcc) interamente cantati dagli attori.
Questi autori di testi sono spesso maggerini stessi o comunque persone collegate in qualche modo alle varie Compagnie.

Maggerini:
Sono gli attori dei Maggi: vestono costumi di antica foggia, portano elmi con variopinti cimieri, cingono spade, imbracciano scudi che li proteggono dei duelli guerreschi.

Suonatori:
Accompagnano il canto con strumenti tradizionali: il violino, la fisarmonica, la chitarra… La musica del Maggio è basata su alcuni motivi fondamentali e ripetitivi, che accompagnano il canto e creano dei brevi momenti di pausa nei dialoghi, attraverso motivi tradizionali tramandati ad orecchio, a tempo di valzer, polka e mazurca.

Campione:
E’ la persona che, copione alla mano, suggerisce il testo e i movimenti di scena ai vari attori. Solitamente il suggeritore dirige la “compagnia” dei maggerini coordinando le prove dello spettacolo, la scelta dei testi, la distribuzione e la spiegazione delle parti che ciascun attore deve interpretare.


Links

Pagina aggiornata il 27/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri