Il territorio
- Popolazione residente: 241
- Altitudine: 747 mt. s.l.m.
- Fiumi: Torrente Luccola, Fosso Grande, Rio Sologno, Fosso dell’Isola
- Monti: Monte della Stetta, Monte di Aravecchia, Monte Cafaggio, Cannareto, Poggio Sologno, Monte Mezzano, La Pianellina,
- Borgate: (Castello – Isola – C.se Guidi – La Villa)
La storia
Sologno é nominata in un documento del 1022 ed ancora nell’estimo del 1315. Era anticamente una villa del castello di Piolo e soggetto ai Dallo. Passò successivamente ai Fogliani, cui il castello venne riconosciuto nel 1373. Nel 1427 si sottopose al Marchese Niccolò III d’Este che le accordò alcune esenzioni. Da quell’epoca Sologno restò indipendente dalla giurisdizione di Minozzo. Alla fine del XVIII secolo comprendeva 398 abitanti. La chiesa di San Martino compare solo nella visita Pallavicini del 1456. Si dice che l’antica chiesa parrocchiale si trovasse a circa mezzo chilometro dalla attuale e che rovinasse a causa di una frana. Una relazione del 1647 riporta come essa fosse una delle più belle chiese dell’alta montagna. La chiesa è stata ricostruita nel 1822 con tre navate in volto e cinque altari. Il campanile è concluso da una cella a monofore.
Maggiori informazioni:sito della Pro loco Sologno
Dormire e mangiare a Sologno
- Bar Silver Cafè – tel. 0522/804104
- B & B “Il Sottobosco” – tel. 0522/804423 – cell. 338/3727200 – e-mail: info@bedandbreakfastilsottobosco.it
- Ostello la Scuola – tel. 0522/804104 – cell. 333/5974961
Cosa visitare a Sologno
- La Casa del Conte Dallo
- Il Borgo antico “Castello di Sologno”
- Percorsi didattici e naturalistici
- Chiesa di San Martino
Pagina aggiornata il 13/03/2025