Il territorio

  • Popolazione residente: 54
  • Altitudine: 565 mt. s.l.m.
  • Fiumi: Torrente Luccola, Fiume Secchia
  • Borgate: (Terrarossa – Pradale – Fossali – Le Fonti – Mulino di Poiano)

La storia

Poiano é nominata per la prima volta nel 1701 come una delle dodici corti che la contessa Beatrice, madre di Matilde di Canossa, donò al monastero di Frassinoro, ritornando in seguito sotto il diretto possesso dei Canossa. Vi si trovava un castello espugnato nel 1199 ad opera dei reggiani guidati dal podestà Guido Lambertini, in onore del quale fu poi dedicato l’arco di Porta S. Croce in Reggio con la celebre iscrizione tutt’ora conservata ” Bismantum cepit, Pulganum grandine fregit”.
La villa di Poiano passò dai Canossa in possesso dei Fogliani e trovasi indicata nell’Estimo del 1315. Sotto gli Estensi costituì un feudo insieme a Carniana, con il titolo di Contea della quale nel 1623 furono investiti il Conte Ludovico Ronchi di Modena, nel 1707 i Conti Carnadini ed in seguito la casa Arnaldi di Firenze con il titolo di Marchesato. Alla fine del 18^ secolo comprende una popolazione di 89 abitanti.


Dormire e mangiare a Poiano

  • Ristorante “Le Fonti” – tel. 0522/802031

Cosa visitare a Poiano


Pagina aggiornata il 11/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri