Il territorio
- Popolazione residente: 166
- Altitudine: 818 mt. s.l.m.
- Fiumi: Torrente Dolo, Torrente Cervarolo, Fossetto del Prato Rimandato, Fossetta Coste.
- Monti: Poggio Gazzano, Sasso del Corvo
- Borgate: (Monte Gazzano – Ca’ del Biondo – Lame dei Bargi – Val di Menasi)
La storia
Gazzano compare intorno al 1250 sotto il dominio Lombardino e Ghibertino Dalli. Era sede di un munito castello denominato delle “Scalelle” di cui l’attuale “torre dell’Amorotto” era un avamposto. Nonostante l’appartenenza ai Dalli, il Comune di Reggio vi esercitò l’alto dominio ed appare perciò nominata nel “Libro dei Fuochi” del 1315. Nel 1383 i Dalli cedettero tutti i diritti feudali ai due figli di Veltro di Vallisnera. Gazzano entrò poi, insieme al territorio circostante, in possesso del Marchese Nicolò d’Este agli inizi del XV secolo. Nel 1788 è Comune sotto la giurisdizione di Minozzo, con 383 abitanti. Nel periodo napoleonico è sede di autonomo comune, ritornando poi dal 1812 al 1860 sotto Minozzo. La chiesa di San Marco è ricordata nel 1318 quale filiale di Toano. A breve distanta si innalza un pregevole oratorio seicentesco dedicato a Sant’Antonio da Padova.
Dormire e mangiare a Gazzano
- B & B “Alla Piana” – tel. 0522/803501 – cell. 349/7451120
Cosa visitare a Gazzano
Pagina aggiornata il 11/03/2025