Il territorio
- Popolazione residente: 244
- Altitudine: 1010 mt. s.l.m.
- Fiumi: Torrente Dolo, Torrente Riaccio, Rio Rumale, Fosso Domenichetto, Fosso della Bertola, Fosso dei Margini, Fosso Ronco Grande, Fosso di Paesina, Torrente Lama, Fosso di prà Gherardo, Torrente Pisciarone.
- Monti: Monte Ravino, Il Passone, Monte Prato, Le Forbici, Monte Cella, Monte Giovarello
- Borgate: (Romita – C.se Cattalini – C.se Giammarco – Roncofrapano Costarsa- C.se di Civago)
La storia
Località situata sulle pendici alla sinistra del torrente Dolo. L’abitato sorge in prossimità dell’antica via medioevale che, attraverso il passo delle Forbici, conduceva in Toscana. L’antica Chiesa di San Leonardo figura consacrata nel 1191. Alla fine del XVII secolo la villa comprendeva 418 abitanti.
A valle dell’abitato si innalza ancora l’ottocentsco mulino a pianta quadrangolare con manto di copertura di lastre; il fabbricato è di pregio tipologico ambientale.
Ulteriori informazioni su Civago le trovate al sito: Civago
Dormire e mangiare a Civago
- Hotel Isabel – tel. 0522/807194
- Albergo Val Dolo – tel. 0522/807376 – Centro visita del Parco Nazionale
- Bar Centrale – tel. 0522/807131
- Casa Vacanza “Il Bucaneve” – cell. 366/6216020
- Rifugio “San Leonardo” – Località Case del Dolo – tel. 0522431875 – cell. 3384532324
- Rifugio “Segheria” – Località Abetina Reale – tel. 0522/807222 – 0522/807321 – cell. 338/1000850
Cosa visitare a Civago
Pagina aggiornata il 05/03/2025