Il territorio
- Popolazione residente: 212
- Altitudine: 935 mt. s.l.m.
- Fiumi: Fosso del Burrione, Fosso dei Balocchi, Fosso delle Tie, Rio Macchia, Bora Bagatti, Fosso di Pra Grande, Fosso di Valcava
- Monti: Monte Vecchio
- Borgate: (Deusi – C.se Bagatti – C.se Balocchi – Riparotonda – Governara – Castiglione).
La Storia
Un castello ” Montis Aste” è nominato nel 1164 nel Diploma dell’Imperatore Federico nel quale si confermano i possedimenti al Monastero di Frassinoro. Ancora nel XVII secolo era possibile vedere i ruderi del castello. Nel 1240 la Comunità di Asta presta giuramento al Comune di Reggio. La popolazione della villa comprende 26 famiglie nel 1315. Nel 1373 non fu consegnata a Guido Savina Fogliani, come la maggior parte delle località della zona ma, per ragioni strategiche, rimane riservata al signore di Reggio, il Visconti. Passata agli inizi del XV secolo a Nicolò d’ ‘Este, fu incorporata nella podesteria di Minozzo. Alla fine del XVIII contava 245 abitanti mentre 35 capifamiglia sono censiti nell’atto di adesione alla Repubblica reggiana.
Una cappella di “Aste” ( o valdaste) é citata nel documento ricordato del 1240, ma solo nelle decime del 1302 e 1318 compare la parrocchia della chiesa di S. Andrea, filiale della Pieve di Minozzo.
Maggiori informazioni Val d’Asta.it
Dormire e mangiare in Asta
- Albergo Ristorante La Penna – via Val d’Asta – Tel. 0522/800117
- B & B “Le Due Querce ” – Via del Campaccio, 5 – Tel. 0522/800339 – Cell. 331/4427972 – 349/1242550
- Agriturismo “Prato dell’Oste” – Via Riparotonda, 68 – Tel. 0522/800119 – cell. 338/7324304
- Bar “Mangiafuoco” – Località Asta – Via Val D’Asta, 63 – Tel. 0522/800241
Cosa si trova in Asta
- Compagnia teatrale i Valdastrin
- La compagnia del maggio
- Chiesa di Sant’ Andrea
Pagina aggiornata il 05/03/2025