La Compagnia Teatrale “I Valdastrin” è nata nel 1999 da un’idea del regista Borghi Sante, un po’ per creare un’occasione per stare in compagnia nel lungo inverno, e un po’ per il desiderio di riscoprire il dialetto. Infatti la compagnia va anche alla ricerca di termini dialettali ormai in disuso.
La prima commedia è stata scritta da un autore esterno, mentre le successive sono state scritte dal componente della compagnia Davide Borghi, che, all’occorrenza, si trasforma anche in cantautore e menestrello. Le ambientazioni delle prime commedie riguardano i paesini della nostra montagna, le chiacchiere della gente, i malintesi, le rivalità e gli amori, presentati in chiave comica, ma sempre con qualche riflessione seria.
La commedia “In tri int’na scrana”, rappresentata per 17 volte nel 2003-04, è una commedia tragicomica che riguarda il periodo della resistenza sulle nostre montagne e l’argomento, molto difficile, è stato trattato dall’autore con notevole bravura e sensibilità.
La commedia “’na fola d’na volta” è invece totalmente comica, però cambia l’ambientazione e il contesto. Con questa commedia., nel 2006, i Valdastrin hanno avuto il loro appuntamento più importante, esibendosi due volte presso il cinema teatro “Novecento” di Cavriago (RE), con notevole successo.
Ora è in allestimento l’ultima opera, sempre dello stesso autore, dal titolo “E paradis e pol asptar”. Vedremo successivamente cosa potrà uscire dalla penna di questo poliedrico autore.
Gli attori sono tutti autodidatta e sono migliorati e maturati con l’evolversi della compagnia. Le scenografie (una casa, una stanza, una stalla, due cortili confinanti divisi da un muro, una capanna nei boschi, una catapecchia e una reggia, ecc…), vengono fatte dal regista e gli attori si improvvisano pittori, decoratori e architetti, cercando, con la memoria, di ricreare ambienti relativi all’epoca rappresentata ed andando a scavare, nelle soffitte, oggetti originali. Anche i costumi vengono creati allo stesso modo, guardando fotografie o chiedendo informazioni a qualche persona anziana.
I titoli delle commedie già rappresentate sono:
- 1999 – “Spaghetti aglio e olio” di Remo Secchi
- 2000 – “Tant casin pr’anguta” (tanta confusione per niente) di Davide Borghi
- 2001 – “As ghè ved e as ghè sent” (ci si vede e ci si sente) di Davide Borghi
- 2002 – “La spusa pramsana” (la sposa parmense) di Davide Borghi
- 2003/04 – “In tri int’na scrana” (in tre in una sedia) di Davide Borghi
- 2005/06 – “’na fola d’na volta (una storia di una volta) di Davide Borghi
- 2007 – “E paradis e pol asptar” (il paradiso può attendere) di Davide Borghi
Per informazioni:
Borghi Sante
Via val d’Asta 19/1
42030 Asta (RE)
Tel e fax 0522 800102 – robinud76@virgilio.it
Pagina aggiornata il 13/03/2025