Un passo carraio è lo sbocco di un’area privata su un’area di pubblico passaggio.
L’apertura di un accesso o passo carrabile su una strada comunale viene autorizzata in tutti i casi in cui è necessario il transito di veicoli fra una strada pubblica e uno spazio privato, spazio che comunque deve essere idoneo alla sosta o allo stazionamento di veicoli.
L’autorizzazione viene rilasciata per la durata di anni 29.
I passi carrabili devono essere individuati con l’apposito segnale rilasciato dall’ente proprietario della strada; nello specifico, il passo deve esser delimitati da due cartelli cartello deve essere collocato sulla linea di confine tra la proprietà privata relativa al passo carrabile e la pubblica via, ben evidente per chi transita sulla strada.
Ogni passo carraio autorizzato deve essere delimitato da 2 cartelli, in modo da indicare l'inizio e la fine del divieto di sosta.
La sosta dei veicoli è vietata di fronte ai passi carrabili, senza distinzione tra proprietario e soggetti terzi.
Per tutto quanto non esplicitamente menzionato si rimanda alla disposizioni di cui all' Articolo 22 del Nuovo Codice della Strada e agli Art. 45 e 46 del Regolamento di Esecuzione.