Richiedere alla Questura l’emissione del passaporto elettronico

  • Servizio attivo

Il passaporto è il documento che consente al suo titolare di espatriare in tutti i Paesi riconosciuti dal Governo italiano.


A chi è rivolto

Possono richiederlo tutti i cittadini italiani.

Descrizione

Il passaporto è il documento che consente al suo titolare di espatriare in tutti i Paesi riconosciuti dal Governo italiano. Per sapere quali, consulta la tabella mostrata nel documento Documenti per attraversamento frontiere presente sul sito della Polizia di Stato.

E' un documento che ha lo stesso valore della carta d'identità, perciò può essere usato come documento di riconoscimento.

Tutte le informazioni necessarie si trovano sul sito della Polizia di Stato

Come fare

Per ottenere il passaporto occorre inoltrare la domanda alla Questura. Per chi si trova all'estero, invece, la richiesta deve essere presentata alle rappresentanze diplomatiche e consolari.

È possibile prenotare l'appuntamento per presentare la domanda, collegandosi al sito della Polizia di Stato .

Cosa serve

È necessario allegare alla domanda:

  • documento di riconoscimento valido
  • 2 fototessere identiche e recenti
  • contrassegno telematico di € 73.50 per passaporto (da acquistare in una rivendita di valori bollati)
  • la ricevuta di pagamento di € 42.50 per il passaporto ordinario
  • il vecchio passaporto, nel caso in cui esso sia deteriorato o scaduto

Cosa si ottiene

Passaporto italiano

Esito

Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Tempi e scadenze

Per informazioni sui tempi verificare il sito Polizia di Stato

La validità temporale dei passaporti è differenziata in base all’età del titolare:

  • minori di anni 3 - triennale;
  • dai 3 ai 18 anni - quinquennale;
  • maggiori di 18 anni - decennale.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

1° Settore: Affari generali ed istituzionali, servizi demografici e statistici, elettorale

Orari ricevimento:

Lunedì 8:30 – 12:30

Martedì 8:30 – 12:30 | 14:00 – 17:00

Mercoledì chiuso

Giovedì 8:30 – 13:00

Venerdì 8:30 – 12:30

Sabato 8:30 – 12:00

T +39 0522 801122 (int. 2)

anagrafe@comune.villa-minozzo.re.it

Orari ricevimento:

Lunedì 8:30 – 12:30

Martedì 8:30 – 12:30 | 14:00 – 17:00

Mercoledì 8:30 – 12:30

Giovedì 8:30 – 13:00

Venerdì 8:30 – 12:30

Sabato 8:30 – 12:00

T +39 0522 801122 (int. 2)

info@comune.villa-minozzo.re.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il 28/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri