Per esercitare la pesca nella Regione Emilia-Romagna è obbligatorio il possesso della licenza, costituita dalla ricevuta di versamento della tassa di concessione regionale in cui sono riportati i dati anagrafici del pescatore. Deve essere esibita unitamente a un documento valido di identità.
Per praticare la pesca sportiva i residenti in Emilia-Romagna possono acquisire la licenza di tipo B, che ha validità di 1 anno a partire dalla data del pagamento, effettuando un versamento di euro 22,72 sul c.c. 116400, intestato a Regione Emilia-Romagna - Tasse Concessioni regionali e altri Tributi.
Per praticare la pesca sportiva tutti gli interessati possono acquisire la licenza di tipo C, che ha validità di 30 giorni a partire dalla data del pagamento, effettuando un versamento di euro 6,82 sul c.c. 116400, intestato a Regione Emilia-Romagna - Tasse Concessioni regionali e altri Tributi.
Non sono tenuti all'obbligo della licenza di pesca le seguenti categorie:
-i minori di anni 12 se accompagnati da un maggiorenne munito di licenza di pesca o esentato perche' ultra sessantacinquenne
-i minori di anni 18 se in possesso di attestato di frequenza a un corso di avvicinamento alla tutela della fauna ittica e esercizio della pesca organizzato dalle associazioni piscatorie
-coloro che abbiano superato il sessantacinquesimo anno di età
-persone con disabilita' riconosciuta ai sensi della Legge n. 104/1992, art. 3.
Le licenze rilasciate nelle altre Regioni e nelle Provincie e autonome di Trento e Bolzano hanno validità sul territorio della Regione Emilia-Romagna