Descrizione
GIOVEDÌ MATTINA NEGOZI E AMBULANTI A DISPOSIZIONE DI RESIDENTI, VILLEGGIANTI E TURISTI
A Villa il ferragosto sarà anche tempo di mercato
L’eccezionalità dell’evento sta nel fatto che, già dall’ottocento il mercato si teneva tutti i giovedì purché non festivi. Il sindaco Sassi: “Ringraziamo i commercianti per la loro disponibilità”
Per ferragosto nel capoluogo si terrà il mercato. “In accordo con le associazioni di categoria, con gli ambulanti del mercato settimanale del giovedì e con gli esercenti del paese, che ringraziamo per la loro disponibilità – sottolinea il sindaco Elio Ivo Sassi – abbiamo deciso di confermare l’appuntamento anche per la giornata festiva di giovedì 15 agosto. I negozi saranno aperti e saranno presenti le bancarelle nella piazza e nelle vie centrali del paese”.
Già verso la metà del milleottocento il mercato villaminozzese (granaglie, chincaglieria, manifatture, eccetera) si svolgeva “ogni giovedì” purché “non festivo”, a conferma dell’eccezionalità della presenza ferragostana di quest’anno.
Si consolida così la vocazione commerciale di Villa Minozzo, che ruota annualmente attorno al suo evento principale, la fiera di San Giacomo, svoltasi lo scorso 25 luglio, ma che annovera pure, nel suo tradizionale calendario, la fiera di Sant’Antonio, il 13 giugno, e altri eventi fieristici, ormai andati in disuso, che ricorrevano nel mese di settembre.
Nel Pescatore reggiano, il popolare almanacco con oltre centocinquanta anni di vita, sono inoltre indicate le antiche fiere di Sologno, il 30 maggio e l’8 agosto; di Asta, il 26 giugno; di Costabona, il 29 giugno; di Gazzano, il 15 luglio; di Gova, il 30 luglio; di Morsiano, l’11 agosto (San Lorenzo); di Secchio, il 25 agosto e di Civago, il 30 agosto.
“La scelta di effettuare l’apertura dei negozi e di assicurare la presenza dei venditori ambulanti in una delle giornate festive più sentite – conclude il primo cittadino Sassi – è stata dettata dall’intenzione di offrire un importante servizio non solo per i residenti nel nostro comune, ma anche per chi, nel periodo estivo, rientra nei luoghi d’origine, e per i turisti e i villeggianti che in queste settimane sono ospiti nel nostro vasto e accogliente territorio, ma non solo”.