Descrizione
La Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della Carta è riportato anche il Codice Fiscale come codice a barre. Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
CHI PUÒ FARE LA RICHIESTA: Chiunque sia residente nel Comune.
COME FARE LA RICHIESTA: Il rilascio avviene su prenotazione: Il rilascio della C.I.E. avviene solo su prenotazione direttamente allo sportello dell’ufficio anagrafe (LUNEDI’, GIOVEDI’, VENERDI’, SABATO dalle ore 08:00 alle ore 12.00 – MARTEDI’ dalle ore 08:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00) o telefonando al numero 0522/801122 negli stessi orari.
La Carta è spedita direttamente al cittadino che la riceverà entro 6 giorni dalla richiesta, presso l’indirizzo da lui indicato.
La validità della Carta di identità varia a seconda all’età del titolare ed è di: – 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni; – 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; – 10 anni per i maggiorenni.
OCCORRE: – Consegnare la carta di identità scaduta o in scadenza (fino a 6 mesi prima) – Tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di rilascio – Una fototessera recente anche in formato digitale se rispetta le caratteristiche previste.
NEI SEGUENTI CASI. In caso di furto o smarrimento, il cittadino dovrà presentare anche copia della denuncia di furto/smarrimento. In caso di deterioramento, dovrà restituire i resti del documento precedente.
AVVERTENZA PER I MINORENNI I minori devono essere accompagnati dai genitori o da chi ne esercita la responsabilità genitoriale. Se la carta d’identità di una persona minorenne è richiesta valida per l’espatrio occorre la firma per assenso di entrambi i genitori. Per casi particolari (mancanza di autorizzazioni/presenza tutore…) rivolgersi direttamente all’ufficio Anagrafe.
COSTO: Il costo della C.I.E. è stato rideterminato con Delibera di Giunta Comunale n. 125 del 19/12/2020 in € 21,50 (di cui € 16,79 per i costi di produzione) che dovranno essere versati allo sportello dell’ anagrafe in contanti o tramite POS prima dell’ istruttoria della pratica.
Ulteriori informazioni sul progetto Carta d’identità elettronica sono reperibili all’indirizzo http://www.cartaidentita.interno.gov.it/ o presso l’Ufficio Anagrafe del Comune.
ATTIVAZIONE SPID: SPID è il Sistema pubblico di identità digitale che permette ai cittadini di accedere ai servizi online della Pubblica amministrazione. Al momento dell’emissione della CIE viene rilasciata la prima parte di un PIN (l’ultima parte verrà consegnata nella busta contenente la CIE) con il quale si può richiedere l’abilitazione della SPID tramite un lettore smartcard contactless collegato a un computer dove sia installato il software CieID o con uno smartphone Android ove sia installata l’App CieID. Nell’ APP sviluppata dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano puoi accedere ai servizi anche con uno smartphone Android 6.0 e successivi. L’app CieID consente anche di utilizzare lo smartphone come lettore della CIE, in caso di accesso tramite computer.
A T T E N Z I O N E: La Carta è spedita direttamente al cittadino dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato che la riceverà entro 6 giorni dalla richiesta, presso l’indirizzo da lui indicato. Si raccomanda pertanto ai cittadini di verificare per tempo la scadenza della propria carta, evidenziando che le carte d’identità cartacee tradizionali già emesse, rimangono valide fino alla loro scadenza naturale. Non potrà pertanto essere addebitata alcuna responsabilità all’Amministrazione comunale, qualora i tempi di rilascio non siano compatibili con i motivi rappresentati dal cittadino.