Il territorio

  • Popolazione residente: 78
  • Altitudine: 828 mt. s.l.m.
  • Fiumi: Fosso di Romitatico, Fosso Felina, Fosso della Chiesa, Fosso del Mazarucco, Fosso della Salatta
  • Monti: Monte Surano
  • Borgate: (Monte – Montecchio – Le Frante – Romitatico)

La storia

Il borgo si innalza sulle pendici settentrionali del Monte Surano in corrispondenza di una linea di costa contornata da un ampio castagneto. Nel 1240 fra i comunelli che giurano fedeltà al Comune di Reggio si trova anche “Soliabona” unito a Secchio. Nel 1315 la villa è nominata nel Libro dei fuochi del Comune di Reggio mentre nel 1373 è compresa nel consorzio feudale di Guido Savina Fogliani.
Passata nel 1427 sotto la Signoria degli Estensi viene sottoposto a podesteria di Minozzo. Costabona, figura quindi assegnata nel 1623 alla Casa Malvasia della Torre di Bologna che ne tiene il possesso fino al 1771. Nel 1772 passa in possesso della casa Marchisio; alla fine dello stesso secolo Costabona comprende una popolazione di 337 abitanti . Giurando fedeltà alla Repubblica Reggiana nel 1796, viene ammessa al Toanese, per tornare con la restaurazione del 1815, definitivamente al Comune di Villa Minozzo.


Dormire e mangiare a Costabona

  • B & B “La Teggia” – via S.Prospero, 42 – tel. 3386744818 – e-mail: edda.chiari@ideanatura.net
  • Osteria del Maggio –  via piazza F.Bonicelli, 1  – Tel. 0522/808398

Cosa visitare a Costabona


Pagina aggiornata il 11/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri