La chiesa, dedicata ai Santi Quirico e Giulitta è nominata nelle Decime dell’ anno 1302 come dipendente della Pieve di Minozzo.Solamente nel 1791 la chiesa di Villa Minozzo è dichiarata indipendente da Minozzo e nel 1792 viene elevata a Prevostura. Il 16/10/1829 attraverso un Decreto il Vescovo Filippo Cattani la sottrasse al Vicariato di Minozzo e la dichiarò immediatamente soggetta al Vescovo, onore che conserva anche presentemente. L’origine antica della chiesa di Villa Minozzo è la testimonianza del suo valore storico e artistico che va al di là dell’edificio architettonico che oggi ritroviamo; il sacro tempio risulta oggi come costruzione che ha sfidato i secoli in continuo mutamento in base a diverse esigenze maturate dalla comunità. L’impianto architettonico attuale a croce greca è la più evidente delle trasformazioni avvenute che, sull’antica tipologia di chiesa seicentesca ad aula unica con soffitto dipinto, si ispira a modelli tipicamente neoclassici con interventi a volte troppo semplificativi.
Materiale tratto dalla relazione tecnico artistica Arch. Paolo Bedogni