Descrizione
Il “Bando Montagna 2022” è stato approvato con delibera della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n. 1333 dell’1/8/2022 (561.26 KB).
Il bando si propone di favorire e incentivare il ripopolamento e la rivitalizzazione delle aree montane. Per questo è prevista la concessione di risorse a persone fisiche maggiorenni, come contributo a fondo perduto per l’acquisto della piena titolarità di un alloggio da destinare a propria residenza abituale.
Il contributo è limitato all’acquisto di alloggi già esistenti alla data di approvazione del bando e situati nei comuni di cui all’Allegato 1 del bando denominati convenzionalmente “comuni montani”.
Il bando offre un contributo a fondo perduto, a fronte di una spesa direttamente sostenuta dal richiedente per l’acquisto di un alloggio.
Il contributo sarà erogato in un’unica soluzione, a seguito della positiva istruttoria della domanda di liquidazione, con la quale si dichiarerà la spesa sostenuta.
L’importo massimo del contributo, che non può in nessun caso essere superiore a 30.000 €, è pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto dell’alloggio. Il contributo minimo richiedibile è pari a 10.000 €.
L’importo del contributo è deciso dal richiedente in sede di domanda di partecipazione, il richiedente si obbliga ad assicurare la quota di cofinanziamento necessaria per coprire la spesa complessiva.
A chi si rivolge:
Alle persone fisiche in possesso, alla data di approvazione del bando, dei seguenti requisiti:
1. cittadinanza italiana o di altro stato dell’Unione Europea o di altri stati non appartenenti all’UE rispettando la normativa sull’immigrazione;
2. residenza anagrafica o di svolgere un’attività lavorativa esclusiva o principale in un comune dell’Emilia-Romagna;
3. maggiore età e essere nato dopo l’1/1/1982;
4. attestato ISEE del nucleo familiare, in corso di validità, calcolato secondo i criteri stabiliti dal DPCM 159/2013 e s.m.i. non superiore a 50.000,00 euro;
5. di non avere ricevuto in precedenza un qualsiasi contributo pubblico per l’acquisto di un alloggio.
Come e quando partecipare
Fase 1 – Presentazione della domanda di partecipazione dalle ore 10:00 del 12/10/22 – alle ore 12:00 del 10/11/22.
Nella compilazione il richiedente dovrà indicare:
i propri dati e riferimenti anagrafici alla data della compilazione della domanda, e i riferimenti anagrafici alla data di approvazione del bando;
l’indirizzo di posta elettronica o PEC, al quale trasmettere notifica delle comunicazioni;
la composizione del nucleo familiare, alla data di approvazione del bando;
il possesso dei requisiti soggettivi di cui all’art.8 del bando;
l’importo del contributo richiesto;
la localizzazione dell’immobile;
i riferimenti catastali (solo nel caso in cui l’alloggio sia stato già identificato);
eventuali dati del cointestatario (solo nel caso di acquisto in comproprietà);
la annualità presunta della compravendita (annualità di rendicontazione);
il possesso dei requisiti di cui ai punteggi premiali di all’art. 9 del bando;
l’attestazione che la compravendita non è avvenuta/non avverrà all’interno del medesimo nucleo familiare o tra parenti di primo grado;
l’assunzione degli impegni a adempiere a tutti gli obblighi previsti dal bando.
Fase 2 – Presentazione della domanda di liquidazione
Una volta conclusa la fase 1 verrà redatta e pubblicata la graduatoria delle domande ammissibili.
Le domande ammissibili fino alla concorrenza delle risorse disponibili verranno finanziate e accederanno alla seconda fase.
Le restanti domande resteranno in una graduatoria di riserva, che potrà essere finanziata nel caso di reperimento di ulteriori risorse nel bilancio regionale.
Documenti necessari
Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata inoltre la seguente documentazione:
attestazione ISEE in corso di validità nell’anno di approvazione del bando;
nel caso in cui sia stato già individuato l’alloggio e richiesti i punteggi di cui al criterio C punti C2.a e/o C2.b, l’asseverazione redatta da un tecnico abilitato relativa al possesso dei requisiti relativi ai suddetti criteri
Il richiedente dovrà assolvere all’imposta di bollo di importo pari a € 16,00.
Al termine della compilazione della domanda di partecipazione, il richiedente dovrà avere cura di verificare la correttezza dei dati inseriti in ogni sua parte, provvedendo successivamente a inviare definitivamente la domanda attraverso l’applicativo informatico.